Per sviluppare il proprio percorso di crescita verso posizioni di middle manager in strutture pubbliche o private nell’area dei servizi pubblici, delle utilities e della mobilità
Il master ha l’obiettivo di fornire agli studenti le competenze necessarie per ricoprire posizioni di “quadro” o “middle manager” in strutture pubbliche o private nell’area dei servizi, delle utilities e della mobilità, disponendo di adeguate basi culturali e avendo effettuato concrete verifiche dei contenuti in aziende, pubbliche o private e in organizzazioni complesse. Il master prepara ad una carriera nelle aziende che offrono servizi a cittadini ed imprese, cogliendo i grandi cambiamenti in atto, che – grazie anche alle tecnologie e all’economia digitale – stanno progressivamente trasformando l’organizzazione delle società Partecipate e della PA. Il Master ha l’obiettivo di specializzare i partecipanti orientandoli alle professioni emergenti ed ad una carriera in un settore in forte crescita e profondo rinnovamento.
Il master contiene discipline di tipo accademico che assicurano le basi culturali dei ruoli manageriali e discipline operative sviluppate da dirigenti con elevata esperienza di campo e imperniate su casi aziendali significativi. Alla prima parte in aula segue uno stage aziendale di durata confrontabile, garantito dai nostri partner (Atm, Trenord, Regione Lombardia, Comune di Milano e sue partecipate, ANCI, società di consulenza associate ad ASSOCONSULT ecc.) su ruoli che consentono sperimentazione concreta delle discipline apprese. Alla parte didattica frontale si accompagna un’ampia serie di seminari dedicati, in maggioranza, a casi aziendali legati a innovazioni tecnologiche e organizzative.
Il Master si rivolge principalmente a chi è interessato ad un carriera all’interno di organizzazioni complesse, pubbliche o private, con particolare riferimento a ruolo di responsabilità gestionale, organizzativa e/o strategica, dove le competenze giuridiche ed economiche si mescolano in modo complementare e competitivo con le capacità decisionali e di gestione delle risorse, umane economiche ed organizzative.