I servizi pubblici rappresentano uno tra i settori economici maggiormente in espansione e interessato da forti spinte innovative, come dimostrano le riforme in atto negli ambiti dell’energia, del servizio idrico, dei trasporti, dei rifiuti e più in generale nelle società a partecipazione pubblica. Tutto ciò evidenzia una crescente esigenza formativa specialistica in questi settori, per favorire l’ingresso nel lavoro di figure dotate delle necessarie competenze.
I temi della sostenibilità e dell’economia circolare, l’evoluzione delle smart cities, ma anche la fase di attuazione del PNRR sono tutti elementi che richiedono competenze specifiche e aggiornate all’interno di questi settori.
Nel quadro di questi obiettivi formativi si colloca il Master in Gestione dei Servizi Pubblici e delle Utilities, organizzato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca e dal CESISP (Centro di Economica e Regolazione dei Servizi, dell’Industria e del Settore Pubblico) in collaborazione con Confservizi Cispel Lombardia, associazione rappresentativa delle società pubbliche del territorio lombardo.
L’obiettivo è di fornire agli studenti (triennali o a ciclo unico, anche già occupati) le competenze manageriali, organizzative e relazionali , nell’area dei servizi pubblici e delle utilities, erogati attraverso strutture pubbliche o private.
La partnership con Confservizi risulta strategica per questo percorso di formazione, perché innesta il Master nel settore di riferimento e dove si orienta la prospettiva occupazionale. La collaborazione con le Aziende del settore dei servizi pubblici integra il momento formativo con l’esperienza diretta degli operatori del settore e consente di applicare quanto appreso in aula.
Il master prepara ed orienta ad una carriera nelle aziende che offrono servizi a cittadini e imprese, cogliendo i grandi cambiamenti in atto, che – grazie anche alle tecnologie e all’economia digitale – stanno progressivamente trasformando l’organizzazione delle società partecipate e della pubblica amministrazione.
Il Master contiene discipline di tipo accademico che assicurano le basi culturali dei ruoli manageriali e discipline operative sviluppate da dirigenti con elevata esperienza di campo e imperniate su casi aziendali significativi. Alla prima parte in aula segue uno stage aziendale di durata confrontabile, garantito dai nostri partner su ruoli che consentono sperimentazione concreta delle discipline apprese. Alla parte didattica frontale si accompagna un’ampia serie di workshops e seminari dedicati, in collaborazione con le aziende partner del master.
Durante le lezioni, arricchite da testimonianze, esercitazioni e case history verranno prodotte analisi critiche sulla corrispondenza dei modelli organizzativi, adottati o in ipotesi, con gli obiettivi potenziali, osservando, in via teorica ed esperienziale, le possibili incongruenze ed imparando ad introdurre gli opportuni interventi correttivi.
Verranno inoltre analizzati i processi organizzativi decisionali interni, la distribuzione delle responsabilità operative, i piani e percorsi di professionalizzazione, i riflessi sulle politiche pubbliche relative al mercato e al territorio di riferimento, con la finalità di “anticipare”, interpretare e gestire i bisogni dei diversi attori e stakeholder coinvolti.
Alla fine delle docenze in aula, il Master prevede 300 ore curricolari di stage obbligatorio presso le aziende affiliate. La sede dello stage sarà definita insieme allo studente, così da garantire un percorso personalizzato secondo le rispettive motivazioni ed esigenze. Per gli studenti già inseriti in una realtà lavorativa del settore, si prevede lo svolgimento di un project work che valorizzi le loro competenze e consenta di implementare la propria posizione lavorativa.
Docenti interni:
Docenti esterni:
Il Master si rivolge principalmente a chi è interessato ad un carriera all’interno di organizzazioni complesse, pubbliche o private, con particolare riferimento a ruoli di responsabilità gestionale, organizzativa e/o strategica, dove le competenze giuridiche ed economiche si mescolano in modo complementare e competitivo con le capacità decisionali e di gestione delle risorse umane, economiche ed organizzative. I Target destinatari possono essere riassunti in due tipologie prevalenti:
Il master ha l’obiettivo di fornire agli studenti le competenze necessarie per ricoprire posizioni qualificate in strutture pubbliche o private nell’area dei servizi e delle utilities, disponendo di adeguate basi culturali e avendo effettuato concrete verifiche dei contenuti in aziende, pubbliche o private e in organizzazioni complesse.
Italiano
Titolo rilasciato (CFU): Master Universitario di Primo Livello (60 CFU)
Il Master MPA costituisce un’occasione unica per una formazione teorica e operativa nell’ambito della gestione dei servizi pubblici, grazie alla collaborazione tra Università e Aziende delle Public Utilities.
La partnership con Confservizi CISPEL LOMBARDIA garantisce la connessione con il mondo delle utilities lombarde, che costituiscono autentiche eccellenze nel panorama nazionale. La collaborazione permette anche di offrire agli studenti opportunità di stage, centrali nella dimensione del Master, per l’apprendimento “sul campo”, attraverso lo sviluppo di progetti mirati a finalizzare le competenze acquisite.
La presenza nel corpo docente di manager pubblici di rilevante esperienza favorisce una lettura integrata, nelle prospettive economico-aziendalistica, giuridica e socio-relazionale, del mondo delle utilities, grazie alla quale possono saldarsi formazione teorica e orientamento al lavoro.
I campi segnalati con * sono obbligatori
I campi segnalati con * sono obbligatori