10 corsi:
Il modello di apprendimento di MPA è composito, dinamico e interattivo
Il corso affronta gli aspetti recenti che influiscono sulla governance delle società pubbliche e gli Istituti del Diritto Industriale che rilevano nei servizi pubblici. Accanto ai temi della responsabilità sociale di impresa, delle forme di gestione e di responsabilità degli amministratori delle società pubbliche, saranno esaminati i contratti di cessione o licenza di diversi diritti di proprietà industriale nel campo dei servizi e delle utilities
Il corso è incentrato sulla disciplina amministrativa e regolatoria dei servizi pubblici, e dei singoli settori di riferimento, al fine di offrire delle chiavi di lettura utili a orientare le scelte strategiche e gestionali di un manager delle utilities nel complesso quadro normativo e regolatorio di riferimento
L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti di base per la rilevazione contabile, sviluppando le conoscenze della partita doppia e gli strumenti per riconoscere l’andamento degli equilibri aziendali nonché la valutazione delle singole voci di bilancio
Obiettivo del corso è fornire gli strumenti di conoscenza e comprensione dei mezzi tecnologici che sottostanno alle organizzazione complesse ed alle strategie di innovazione produttiva; verranno presentati i sistemi informativi, l’evoluzione delle architetture ICT e i maggiori trend tecnologici, dal cloud computing all’Intelligenza artificiale e al Machine learning, con cenni alla robotica applicata ai processi produttivi ed ai servizi e con riferimenti ai futuri scenari strategici dello sviluppo digitale
L’insegnamento si propone di illustrare le attuali teorie di management; le pratiche più diffuse in materia presso le imprese eroganti servizi pubblici; le tecniche operative di gestione utilizzate. Parte integrante del corso è anche un modulo di gestione delle risorse umane e formazione; elementi chiave per i manager delle utilities e delle istituzioni pubbliche
Il corso è diretto a fornire agli studenti la conoscenza dei fondamenti dell’Economia Industriale e pubblica e della concorrenza necessari per affrontare decisioni in ambito lavorativo o studi avanzati nel campo dell’economia aziendale o politica
Il corso affronta i modelli di gestione delle risorse umane, relazioni pubbliche, tecniche di lavoro di gruppo, tecniche di comunicazione e negoziazione efficace di gruppo, talent development, strategie di valorizzazione del capitale umano. Sono previsti momenti di laboratorio
L’obiettivo del corso è fornire strumenti per condurre analisi economiche a supporto alle decisioni in ottica di sostenibilità. Focus su Green Deal e Next Generation eu
Il corso affronta il management delle risorse umane nella PA: dall’applicazione dei modelli organizzativi più efficaci, alla motivazione del personale, al team coaching fino alla valutazione delle performance con i relativi sistemi premiali. Un’attenzione particolare sarà dedicata anche alle caratteristiche della “negoziazione” e delle “relazioni sindacali” all’interno dei servizi pubblici. Viene poi affrontata la pianificazione dei servizi in relazione ai bisogni della città, in relazione all’evoluzione del contesto sociale ed al cambiamento del ruolo dell’Ente Locale
Il corso affronta principalmente i seguenti temi: sistemi di trasporto pubblico collettivo: tecnologie e innovazioni, la gestione economica del trasporto urbano. Nuovi modelli di business nella smart city. Mobilità in sharing ed elettrica
Seminari a cura di Aziende partner del Master
I campi segnalati con * sono obbligatori
I campi segnalati con * sono obbligatori